domenica 3 settembre 2017

Ritiro diocesano Settore Adulti di Azione Cattolica 2017


ATTRAVERSO

La giornata di ritiro degli Adulti di A.C. – 3 settembre 2017 – Oasi San Martino
Si è tenuta domenica 3 settembre 2017 la giornata di ritiro diocesano adulti di Azione Cattolica.
Il ritiro aveva lo scopo di avviare le attività del settore adulti per l’anno 2017/2018 nella cordialità assicurata dallo stile familiare che contraddistingue l’associazione e nella dimensione del servizio alla chiesa che parte proprio dalla disponibilità ad essere insieme per camminare insieme.
Attraverso è il titolo del sussidio adulti di A.C. per quest’anno che vuole indicarci lo stile dell’entrare in profondità nelle cose di cui ci occupiamo, di farle nostre e di appassionarci ad esse.
Sarà il Vangelo di Marco che guiderà il cammino di quest’anno secondo l’icona dettata da Mc 12, 38-44. L’obiettivo sarà comprendere chi è Gesù per noi.
Nella mattinata gli obiettivi dell’anno sono stati introdotti dall’assistente diocesana adulti don Giosy Mangialardi. Quest’ultimo ha dato alcuni cenni sui contenuti generali del Vangelo di Marco per poi entrare brevemente nel contenuto dell’icona biblica. Protagonista del brano evangelico è lo “sguardo”.  Tre gli elementi chiave su cui ha invitato a riflettere: 1. Discernimento; ovvero riuscire a separare il cuore delle cose dalle apparenze; 2.  Essenzialità; deriva dal discernimento ed è costituito da quello che invisibile agli occhi; 3. Totalità; amare il tutto per non lasciare spazio a sé stessi.
A don Giosy sono seguiti Loredana e Donato (responsabili diocesani settore adulti).
Scopo dell’intervento di Loredana Carnevale è stato quello di accennare al documento guida per il triennio 2017/2020 “Vi precede in Galilea” ed ai contenuti salienti del sussidio “Attraverso”.  CUSTODIRE – GENERARE – ABITARE sono le parole chiave per il triennio. Il documento guida è costituito dalla esortazione Evangelii Gaudium.
Ha accennato all’importanza del DISCERNIMENTO  come sguardo alla realtà con l’obiettivo di testimoniare Cristo. Il documento ci invita inoltre ad essere MISSIONARI, a guardare fuori dalle nostre pareti, ad essere “cristiani della soglia”, consapevoli di quello che abbiamo alle spalle. Il LAICO ASSOCIATO DI A.C. è radicato nella chiesa locale ed al servizio di essa, inoltre è capace di VITA SPIRITUALE  radicata nel mondo e facendo memoria di 150 anni di storia associativa.
Quest’anno sarà curata la dimensione del CUSTODIRE, ovvero saremo invitati ad avere cura della vita umana.
Il titolo del sussidio adulti ATTRAVERSO ci invita a cambiare nel profondo se saremo capaci di essere attraversati, nella strada, nel tempio, nella città secondo la dinamica VITA – PAROLA - VITA.  Tutto secondo la seguente scansione:
-          La vita si racconta (suggerita la compilazione del taccuino),
-          La Parola illumina,
-          La vita cambia, perché l’incontro con Gesù cambia. Saremo invitati in particolare a vivere esperienze di intergenerazionalità, che è compito tipico di noi adulti.
Saremo chiamati infine a percorrere strade nuove insieme agli altri.
Donato Attolico invece ha parlato dell’importante ruolo dell’ANIMATORE del gruppo adulti. Ciò a partire dal GRUPPO che ha bisogno di un contesto, di un giorno, di un ambiente, di relazioni autentiche, di regolarità.
Gli elementi di fondo dell’animazione di un gruppo:
1.       Accompagnare la vita adulta alla vita di fede. Qui si tratta di interrogarsi sul perché formarsi ancora, verso dove si va, quale strada seguire.
2.       Il responsabile educativo è a servizio degli altri adulti, impara da tutti coloro che incontra nel cammino.
3.       La formazione dell’animatore adulti;  una formazione di base ed una formazione specifica per sapersi prendere cura degli altri, di sé stessi, di stare nella responsabilità di scegliere, di saper raccontare e consegnare, di sapersi affidare.
È seguita la celebrazione dell’eucaristia e, dopo il pranzo comune, i lavori di gruppo.

Una giornata di ripartenza per un nuovo anno associativo all’insegna dell’entusiasmo e della consapevolezza che le cose cambiano e che anche noi siamo chiamati a fare scelte di cambiamento.


 

Stampa

Nessun commento:

Posta un commento